
In qualsiasi sport è necessario allenamento. Questo perché favorisce il processo di adattamento psico-fisiologico all’attività compiuta dall’atleta, con il fine di migliorare la propria prestazione sportiva. In ogni pratica sportiva, per poter esprimere le migliori prestazioni nell’ambito di una competizione, l’allenamento viene sviluppato in modo organizzato, con metodologie che sono oggetto di investimento, studio e sperimentazione da anni. Nel mondo delle competizioni di volo libero il concetto stesso di allenamento è trascurato, come se un pilota non fosse egli stesso un atleta. Il volo di tutti i giorni raramente è d’allenamento, per lo più è interpretato in modo ricreativo, nella migliore delle ipotesi lasciato all’autogestione del pilota. Il pilota competitore ricorre alle stesse competizioni per creare il proprio bagaglio tecnico-tattico. Eppure, in ogni disciplina ci si prepara per le competizioni, e non nelle competizioni.
Per favorire occasioni di allenamento organizzato e mirato alle competizioni di cross country, nascono i Lega Piloti Training Center (LPTC). L’obiettivo è quello di creare centri di aggregazione dei piloti competitori, perché si ritrovino con continuità a misurarsi in modalità agonistica, quale stimolo al miglioramento. I LPTC hanno l’intento di accrescere e testare le capacità tecnico-tattiche sia attraverso il confronto, grazie al trasferimento di conoscenze e abilità per contaminazione con le eccellenze nazionali partecipanti, sia creando l’occasione di pianificazione e sviluppo di metodologie di allenamento. Inoltre, i LPTC saranno accessibili anche a coloro che al momento non fanno parte della Lega Piloti ma che hanno motivazione e predisposizione ad avvicinarsi al mondo delle competizioni, fruendo del supporto messo a disposizione dai piloti più navigati.
Nel mese di maggio 2022 saranno comunicati i contatti e le informazioni di dettaglio per aderire al progetto.