
Il 2019 sta ormai volgendo al termine ed è tempo di bilanci.
Sicuramente è stato un anno controverso, tanto soddisfacente dal punto di vista sportivo quanto difficile dal punto di vista gestionale e burocratico.
La vittoria delle nazionali di deltaplano e parapendio e la conquista del titolo individuale in entrambe le specialità ci hanno senz’altro riempito d’orgoglio e fatto esultare!
Meglio di così non avrebbe proprio potuto andare.
L’organizzazione del 22° Mondiale di Deltaplano, a Tolmezzo, insieme a Flyve è stato un altro bel traguardo, conquistato con fatica, dedizione e tanto lavoro da parte di tutti, organizzatori, staff e volontari. Ma il risultato è stato senz’altro strepitoso, a giudicare dai riscontri di FAI-CIVL e piloti, che lo hanno definito come uno dei migliori eventi FAI 1 di deltaplano organizzati.
Non di meno, si sono svolti due altri eventi importanti: il premondiale di Parapendio acrobatico, a Trasaghis (UD) e il pre-europeo di Deltaplano a Sigillo, Monte Cucco (PG).
Il 2020 quindi sarà un altro anno di importanti sfide che ci vedranno coinvolti insieme ad altre importanti realtà italiane: il Volo Libero Friuli e Aero Club Blue Phoenix, con cui organizzeremo il 3rd FAI Aerobatic Paragliding Championship (Trasaghis, 5-14 agosto 2020) e il 21st FAI European Hang Gliding Championship (Sigillo, 4-18 luglio 2020) organizzato da Volo Libero Monte Cucco con AeC Lega Piloti.
Dopo questa premessa, vi lasciamo alla lettura degli argomenti di dettaglio e della presentazione in cui troverete riassunti alcune informazioni, ma non prima di confermare che a partire da oggi è possibile ISCRIVERSI all’AeC Lega Piloti per il 2020 e inoltrare la documentazione per il rinnovo della Licenza FAI 2020.
Buona lettura!
Il Consiglio AeC Lega Piloti
LA SITUAZIONE in AECI
Il 2019 è stato tuttavia anche un anno di grandi difficoltà a livello burocratico ed economico per l’AeC Lega Piloti.
AeCI, che dopo il succedersi di 2 commissari, nel 2018 e 2019, ha visto la sospensione delle elezioni e la fine del mandato dell’ultimo commissario, è attualmente senza guida, non essendo ancora stato ufficialmente designato il prossimo commissario, che dovrebbe – speriamo – portarci presto a nuove e democratiche elezioni. Pare comunque sia stato identificato nella persona dell’Avvocato Fabio Gregorio Fistetto, sebbene a oggi non vi sia alcuna ufficialità.
Questa paralisi dell’ente ha portato alla non convocazione dell’Assemblea generale di AeCI, che normalmente dovrebbe svolgersi nel mese di ottobre e che ha due importanti obiettivi:
• approvare il bilancio preventivo dell’anno successivo (e quindi stanziamenti e contributi)
• approvare il calendario sportivo nazionale.
Quest’ultimo aspetto è molto rilevante e mette tutti noi organizzatori in difficoltà rispetto agli eventi 2020, poiché senza quell’approvazione non è possibile iscrivere le gare in Calendario FAI.
Insieme alla STS VDS/VL (composta da Gianbasilio Profiti, Alberto Castagna e Flavio Tebaldi) stiamo comunque cercando di trovare una soluzione, che possa portare a breve almeno all’inserimento delle gare in calendario FAI.
I CONTRIBUTI
Per quanto invece riguarda i contributi, affrontiamo quello che è stato il tema più spinoso.
Ogni anno, infatti, Aero Club d’Italia stanzia una serie di contributi, riconosciuti a ogni Aero Club sulla base delle attività e dei soci registrati per l’anno in corso. Gli stessi vengono poi liquidati l’anno successivo. Con il primo commissariamento tuttavia i contributi per l’anno 2018 non sono stati erogati, mettendo quindi gli Aero Club Federati in una situazione di sofferenza.
Per arrivare al lato pratico, è grazie a questi contributi che dall’inizio della sua attività, nel 2014, l’Aero Club Lega Piloti ha potuto mantenere la propria quota di iscrizione più bassa rispetto a quanto effettivamente corrisposto per ogni socio ad AeCI (20,00 euro nel 2014 e 2015 e 30,00 dal 2016 al 2019).
Nella presentazione allegata, è disponibile un riepilogo dettagliato.
Con qualche restrizione e grazie anche a un contributo della Regione Lombardia (4.693,00 euro), che siamo riusciti ad aggiudicarci dopo anni di vani tentativi, siamo comunque riusciti a portare avanti le nostre attività nel 2019, anche se a fatica e con l’occhio sempre vigile alle spese.
Ad oggi, inoltre, pur mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze, AeC Lega Piloti non ha alcuna entrata derivata dalle competizioni o da altre attività che organizza (o co-organizza) sul territorio, cercando al contrario di supportare i club locali laddove possibile anche in termini economici. Ad esempio per i campionati italiani, ogni anno AeCI stanzia un budget che viene riconosciuto agli organizzatori (in questo caso AeC Lega Piloti) che non vengono trattenuti nelle nostre casse, bensì vengono totalmente utilizzati per sostenere anche economicamente i club locali con cui organizziamo le nostre attività.
Diventa però chiaro che, al momento, l’AeC Lega Piloti si trova a fare delle scelte importanti dal punto di vista economico, non essendo più il supporto economico da parte di AeCI una certezza, né ora né per il futuro. E questo è stato uno degli argomenti ampiamente discussi nel corso dell’Assemblea Generale dei Soci dello scorso 10 novembre, per la quale avete ricevuto relativa convocazione e che ricordiamo essere aperta, come quella di marzo, a tutti i soci, quale importante momento di confronto.
In sede di assemblea sono stati approvati due importanti punti: aumento quota di iscrizione e pagamento delle attività erogate.
Ma vediamo entrambi i punti nel dettaglio.
QUOTA DI ISCRIZIONE 2020
La quota di iscrizione all’AeC Lega Piloti a partire dal 2020 sarà di 50,00 euro.
Questo consentirà di avere la totale copertura della quota richiesta da AeCI per ogni socio (50 euro).
Quindi, per essere più chiari: AeCI chiede 50 euro a socio, la quota di iscrizione ad AeC LP corrisposta da ogni socio nel 2019 era 30 euro, la differenza di 20 euro era totalmente versata da AeC LP.
Così facendo, nella realtà non avremo comunque la totale copertura dei costi, ma la possibile differenza tra entrate e uscite è sufficientemente contenuta e in sede di Assemblea è stata considerata sostenibile.
Sempre in sede di assemblea, vi è stata la proposta di aumento a 55,00 euro (da parte di Flavio Tebaldi) al fine di colmare fin da subito anche quella eventuale piccola differenza.
L’Assemblea ha tuttavia approvato a larga maggioranza l’importo di 50,00 euro quale quota di iscrizione 2020.
ATTIVITÀ EROGATE
In questi 6 anni di attività l’AeC Lega Piloti ha senz’altro acquisito maggiore competenza e conoscenza del mondo sportivo e dei meccanismi organizzativi. Questa esperienza e, soprattutto, tutte le attività connesse all’organizzazione di una gara (es. NOTAM, gestione burocrazia, selezione piloti, interazione con FAI-CIVL, stesura/traduzione Local Rules) rappresentano un indubbio valore aggiunto, possibile grazie al lavoro di molte persone, che ad esso dedicano molto del proprio tempo libero (in forma ad oggi totalmente gratuita).
Dall’organizzazione delle competizioni, l’AeC Lega Piloti non genera alcuna entrata, poiché da sempre le quote di iscrizione dei piloti rimangono a totale disposizione e gestione dei club locali co-organizzatori.
Dal 2020, tuttavia, abbiamo deciso di chiedere ai club locali co-organizzatori un piccolo contributo in base alle attività che AeC Lega Piloti svolge in prima persona (es. NOTAM, gestione pagina iscrizioni, ecc…).
Anche questo aspetto è stato tenuto in considerazione nella stesura del Bilancio preventivo 2020 e dovrebbe consentirci di ridurre ulteriormente la differenza tra entrate e uscite a carico di AeC LP.
La proposta è stata approvata all’unanimità in sede di Assemblea.
BILANCIO PREVENTIVO
Nella presentazione allegata è disponibile il dettaglio del Bilancio preventivo.
Siamo ovviamente a disposizione per qualunque chiarimento o approfondimento riteneste necessario ricevere.
COMPETIZIONI 2019
Come detto è stato un anno impegnativo, per il numero e l’importanza di eventi organizzati.
Nell’ambito dei Meeting di Lega, gare sociali dell’AeC Lega Piloti, c’è invece stata una differente evoluzione tra deltaplano e parapendio.
Nel primo caso, infatti, i Meeting della Lega Piloti Deltaplano sono ri/partiti alla grande con ben 3 eventi organizzati, non senza piccole e grandi difficoltà generate principalmente dalla meteo.
Al contrario invece non è stato un anno particolarmente fortunato per i Meeting di Lega Piloti Parapendio, in modo particolare a causa della meteo ma anche di un calendario fittissimo di appuntamenti, che ha lasciato poco margine e respiro per i meeting stessi. La Lega Piloti Parapendio sta comunque elaborando insieme ai piloti una nuova formula per il 2020.
COMPETIZIONI 2020
Il 2020 sarà di nuovo un anno intenso e ricco di nuove attività relative al mondo delle competizioni.
Come già detto, sono in previsione due gare FAI 1:
- il Campionato Europeo di Deltaplano, che si svolgerà al Cucco nel mese di giugno e che sarà organizzato dal Volo Libero Monte Cucco, con il sostegno di AeC Lega Piloti
- il Mondiale di Parapendio Acrobatico, che si svolgerà sul Lago dei Tre Comuni, Trasaghis (UD) dal 5 al 14 agosto 2020, organizzato da AeC Lega Piloti insieme ad AeC Blue Phoenix e Volo Libero Friuli
Complessivamente ci saranno poi 12 gare FAI 2 a calendario, con la grossa novità delle gare di Accuracy.
Nella presentazione, vi è il dettaglio delle gare in calendario per ogni disciplina (organizzate da AeC LP).
ACCURACY
Le gare di Accuracy rappresentano una nuova importante area di sviluppo del parapendio, che già riscuotono grandissimo successo all’estero, soprattutto nei Paesi dell’Est e in Oriente.
Certamente la visibilità del nostro sport passa anche dalle varianti “parapendio acrobatico” e “accuracy”, avendo ormai preso atto che il Cross-Country, anche con l’implementazione di Live-Tracking e cronaca in diretta, rimane comunque difficile da far percepire e quindi di scarso interesse per eventuali sponsor.
In occasione della prima gara di Accuracy “Spring Meeting Accuracy Cup”, organizzata da AeC Lega Piloti con Flyve dal 29 aprile al 1 maggio a Meduno/Travesio, si terrà un seminario formativo a cura di uno dei responsabili di questa disciplina in FAI-CIVL, con l’obiettivo di formare sul campo dei Giudici di Accuracy riconosciuti direttamente dalla FAI, che li inserirà nel proprio database ufficiale.
La partecipazione sarà aperta a chiunque abbia voglia di approfondire la conoscenza di questa disciplina.
PARTNERSHIP
Sempre nell’ottica di migliorare i servizi offerti ai nostri soci, nel 2019 hanno visto la luce due importanti partnership, volte a sostenere l’AeC Lega Piloti e i nostri piloti in quelle che sono le attività formative e gli stage volti alla crescita e al miglioramento nell’attività di volo:
con Flyve, per quanto riguarda il deltaplano, e con Trentino Adventures per il parapendio acrobatico.
Entrambe le realtà ci mettono a disposizione la propria professionalità e le proprie strutture per la realizzazione di sessioni di allenamento e formative.
SPONSOR
La ricerca degli sponsor è un’attività alla quale negli anni non siamo mai riusciti a dedicarci con attenzione, un po’ per quanto detto prima, circa la poca appetibilità dell’XC in generale, sia per mancanza di tempo nel trovare contatti, fissare incontri, ecc…
Ma chiaramente il consolidamento della nostra associazione passa anche da questo. Invitiamo perciò chi fra di voi avesse contatti, intuizioni, conoscenze di aziende disposte a investire anche una seppur piccola somma a contattarci.
L’aiuto di tutti è davvero ben accetto.
STAFF e VOLONTARI
Un aspetto su cui vogliamo lavorare nel 2020 è ampliare il gruppo di persone che in modi e forme diversi, in base al proprio tempo e capacità, abbiano voglia di darci una mano.
Le cose da fare sono molte, sia dal punto di vista burocratico che dal punto di vista materiale e quando si organizza una gara o uno stage la forza lavoro non è mai troppa.
Anche in questo caso, se voleste rendervi disponibili in prima persona o avete mariti/mogli, fidanzate/i o amici interessati a conoscere più a fondo il nostro mondo e godersi qualche giorno all’aria aperta, non esitate a dar loro i nostri contatti. Saranno senz’altro i benvenuti.
COMUNICAZIONE
Continuiamo a dirlo ogni anno, ma poi puntualmente ogni anno dobbiamo stilare un bilancio negativo per quanto riguarda la comunicazione. Sicuramente è un aspetto su cui l’AeC Lega Piloti è molto carente, perché spesso anche solo per una semplice comunicazione manca il tempo.
Con il 2020 ci siamo però posti l’obiettivo di essere più presenti e di far arrivare a tutti voi le informazioni in modo più tempestivo e puntuale, qualunque sia l’argomento.
Un sogno, che forse rimarrà nel cassetto, ma che certamente ci impegneremo a perseguire è quello di poter dar vita a una newsletter periodica con tutte le novità, i risultati, gli appuntamenti e le iniziative che andremo a sviluppare nel corso del nuovo anno.